Now showing 1 - 10 of 129
  • Publication
    Restricted
    Push for ethical practices in geoscience fieldwork
    Destructive geoscientific sampling can have ethical repercussions. It can disrupt archives of Earth’s history (see R. Butler Nature Geosci. 8, 817–818; 2015) and the management of landscapes and geological formations that have local cultural significance (see Nature Geosci. 14, 537; 2021). As members of the International Association for Promoting Geoethics, we suggest ways to ensure that geoscientific sampling and fieldwork are carried out ethically.
      191  22
  • Publication
    Open Access
    ITACA station classification: EC8 site classification based on 1:100.000 geological map
    (2009-12) ; ;
    Di Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia
    ;
    ;
    This activity was requested by the project coordinators since it was necessary to have an early version of the recording stations classification in order to interface the ITACA database with the REXEL software for the selection of natural accelerograms compatible with NTC2008 proposed reponse spectra. Since the compilation of the monographs is ongoing and, at the same time, a cataloging for all the 616 ITACA stations was immediately needed, a preliminary classification based solely on geological data available at a homogeneous level for all the sites was undertaken. Using a lithological map by INGV (unpublished), at a national scale (1:100,000), this goal has been achieved. This map derives from the Geological Map of Italy at 1:100,000 scale, by merging different geological formations, based on lithological and geological age criteria, in several lithological units. Each unit was attributed an EC8 subsoil class. The limits of this type of “geological” classification are well known, as it allows only a approximate level of knowledge, but, as already mentioned, it was dictated by the urgency to set up a first classification. This classification based on lithological map was subsequently "corrected" using: a) detailed geological data; b) a geological "expert" evaluation; c) H/V microtremors measurements; d) photos of the sites; e) Vs30 values from down-hole and cross-hole tests. Main problems have been encountered where the site studied is near a geological limit between two different soil categories detached from two classes, the thickness of cover, rested on bedrock, is less than 20 m or landslides of some importance are present. VS30 values are available for very few stations which are denoted without asterisk in the “subsoil category” column.
      265  229
  • Publication
    Open Access
    Microzonazione sismica speditiva del centro storico di Sulmona (AQ)
    (2009-03) ; ; ;
    Di Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia
    ;
    Manuel, M.R.; Freelance
    ;
    ; ;
    L’UO Geologica si è occupata del recupero delle informazioni geologiche relative al sottosuolo del centro storico campione di Sulmona per le elaborazioni del Livello 1 del task 5/7 del Progetto Reluis – Linea 10. Al termine dell’attività sono state reperite le stratigrafie di tre sondaggi geognostici (S1c, S2c e S3c – Figura 1) che sono stati terebrati nel periodo dicembre 2006 – febbraio 2007, nell’ambito del progetto “Microzonazione sismica di secondo livello; indagini e risultati ai fini della progettazione esecutiva della Microzonazione sismica del centro abitato di Sulmona” finanziato dalla Regione Abruzzo e condotto dai ricercatori della “Sapienza” Università di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi di L’Aquila (Manuel, 2007). All’interno di due dei tre fori sono state realizzate anche prove down‐hole.
      551  1058
  • Publication
    Open Access
    Geoethics and New Medias: Sharing Knowledge and Values
    Today’s widespread diffusion of information and communication technologies (ICTs) has accelerated the access and circulation of information. Although relevant benefits have been produced thanks to the incredible spread and speed of information, on the other hand this speed has also enlarged the demand for content, causing a tremendous downfall in accuracy and veracity of information. This phenomenon is particularly visible in the domain of scientific journalism. To counteract this negative consequence, geoethics indicates engaging in science communication as one of the responsibilities of a geoscientist. However, even if the relevance of this duty is almost universally recognized, generally geoscientists lack the proper digital skills to effectively use new media. As most of the content shared and consumed on the internet is delivered through new platforms, we contend that geoscientists should be trained in specific digital skills in order to improve the effectiveness of their science communication. Within this study, firstly, the above mentioned considerations will be proven discussing the current state of scientific journalism and the relevance of teaching geoethics at higher education level. Secondly, an analysis of the most needed digital communication skills for geoscientists will be conducted. Finally, building on the results reached in the previous sections, it will be presented a suggestion on the best way to include digital skills courses within the framework of geoethics and geosciences. The innovative aspect of this research lays in its multidisciplinarity, as it links geosciences, science communication and ICTs. Moreover, as training in geoethics has not been implemented in the geosciences curricula, yet, this paper aims to spread its knowledge and provide guidelines to its implementation at Higher Education.
      69  25
  • Publication
    Restricted
    Il paesaggio geologico: forme, processi e pericolosità
    (FrancoAngeli, 2016) ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma2, Roma, Italia
    ;
    ; ; ;
    Biasi, Rita
    ;
    Scatena, Donatella
    Il paesaggio rappresenta il luogo dove saperi diversi si sovrappongono, il punto d'incontro di numerose discipline di studio, dall'ecologia all'urbanistica, dall'arte alla geografia, dalla geologia all'architettura, fino all'economia e altro ancora, spaziando dal campo scientifico a quello umanistico...
      157  51
  • Publication
    Open Access
    Geoethics: ethical challenges and case studies in Earth Science
    (Elsevier, 2014-11-18) ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    ; ; ;
    Wyss, Max
    ;
    Peppoloni, Silvia; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Key Features. Written by a global group of contributors with backgrounds ranging from philosopher to geo-practitioner, providing a balance of voices. Includes case studies, showing where experts have gone wrong and where key organizations have ignored facts, wanting assessments favorable to their agendas. Provides a much needed basis for discussion to guide scientists to consider their responsibilities and to improve communication with the public. Description. Edited by two experts in the area, Geoethics: Ethical Challenges and Case Studies in Earth Sciences addresses a range of topics surrounding the concept of ethics in geoscience, making it an important reference for any Earth scientist with a growing concern for sustainable development and social responsibility. This book will provide the reader with some obvious and some hidden information you need for understanding where experts have not served the public, what more could have been done to reach and serve the public and the ethical issues surrounding the Earth Sciences, from a global perspective. Table of contents. Section 1: Introduction Section 2: Philosophical reflections Section 3: The ethics of practice Section 4: Man made hazards Section 5: Natural hazards Section 6: Exploitation of resources Section 7: Low income and indigenous communities Section 8: Geoscience community
      365  607
  • Publication
    Open Access
    Sisma Molise 2002: pericolosità sismica e variazione dei costi di intervento per gli edifici danneggiati nella provincia di Campobasso
    (2007-06-10) ; ; ; ; ; ;
    Cifani, G.; CNR, ITC, L'Aquila
    ;
    Di Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Lemme, A.; Regione Molise, Struttura del Commissario Delegato per la Ricostruzione in Molise, Campobasso
    ;
    Miozzi, C.; Regione Molise, Struttura del Commissario Delegato per la Ricostruzione in Molise, Campobasso
    ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma1, Roma, Italia
    ;
    Podestà, S.; Università di Genova, DICAT, Genova
    ;
    ; ; ; ; ;
    The goal of our research has been to estimate the economic impact of the seismic hazard studies on the reconstruction phase after the 2002 Molise earthquake. The study has been carried out adopting the vulnerability model, connected to the GNDT II level form, on a sample of existing masonry buildings of Campobasso province. A procedure has been provided to recover the necessary parameters for the vulnerability evaluation, using the AeDES 05/2000 forms, which are the basic support for the safety assessment in the post-earthquake phases. Assuming a set of structural seismic upgrading intervantions, a correlation between the cost of ret-rofitting interventions and different limit state has been evaluated, taking into account the litologi-cal site characteristics, according to the recent studies of seismic microzonation of the earthquake epicentral area. The results show a substantial difference of the seismic upgrading costs, varying the hazard (PGA) and the litological site characteristics, particularly in the 1st and 2nd Zones of the Italian Seismic Classification (OPCM 3519/06). These considerations put in evidence once again the necessity to invest important economic re-sources in the building national heritage knowledge and in the seismic microzonation of the urban areas; only in this way an effective preventive planning of risk reduction can be perfomed.
      154  302
  • Publication
    Restricted
    Una scheda per la risposta sismica locale: la carta di identità geologica di un bene monumentale/archeologico
    (2011-12) ; ;
    Di Capua, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    ; ; ;
    Cecchi, R.; Ministero per i Beni e le Attività Culturali
    ;
    La risposta sismica di un terreno ad un terremoto dipende dalle modalità di genesi e propagazione del segnale sismico e dalle caratteristiche litologiche e morfologiche locali (Faccioli, 1986; Lanzo e Silvestri, 1999). Al fine di comprendere meglio il modo in cui le condizioni geologiche influenzano lo scuotimento sismico, occorre caratterizzare il sito acquisendo nuovi dati con un rilievo di campagna, raccogliendo informazioni bibliografiche e soprattutto organizzando successivamente tutto il materiale a disposizione per quel sito in modo semplice e standardizzato. Con questo obiettivo, è stata messa a punto una scheda "geologica" per la valutazione dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di singoli edifici (Compagnoni et al., 2009a,b), che consente una descrizione qualitativa ed una quantificazione semplificata dei parametri che delineano le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, geotecniche e geofisiche del sito esaminato. Quale strumento in grado di sintetizzare tutte le informazioni qualitative e quantitative disponibili per il sito di ubicazione di un qualsiasi bene monumentale e/o archeologico, la scheda diviene così una sorta di “carta di identità geologica” del sottosuolo di quel bene. La scheda può essere ben integrata nelle analisi di rischio sismico e nei diversi livelli di approfondimento previsti dagli studi di microzonazione sismica. Infatti, utilizzando i soli dati qualitativi, si rendono possibili considerazioni integrabili negli studi di I livello. Se alle informazioni qualitative si associano anche analisi sui dati quantitativi in essa contenuti, la scheda può costituire una base di partenza per studi di II e III livello, agevolando la realizzazione di un modello litotecnico del sottosuolo, sul quale eseguire analisi numeriche di risposta sismica locale. Inoltre, la scheda costituisce uno strumento da affiancare efficacemente alle specifiche schede ingegneristiche di vulnerabilità e danno/agibilità messe a punto per le diverse tipologie strutturali (edifici ordinari e beni monumentali). Nelle pagine che seguono viene descritta la sua struttura ed illustrati i risultati ottenuti dalla sua sperimentazione per il sito campione del Tempio di Antonino e Faustina – Chiesa di San Lorenzo in Miranda, ubicato all’interno del Foro Romano.
      183  34
  • Publication
    Open Access
    Geoitalia 2007: riflessioni filosofiche per le Scienze della Terra
    (2007-11) ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    Il successo del congresso Geoitalia 2007 della Federazione Italiana di Scienze della Terra ha confermato il grande desiderio tra gli "Scienziati della Terra" di ritrovare un elemento fondante di identità su cui costruire la propria motivazione lavorativa, una personale etica della responsabilità e la consapevolezza della propria funzione sociale
      150  79
  • Publication
    Restricted
    Convivere con i rischi naturali
    (Società editrice Il Mulino, Bologna, 2014-03) ;
    Peppoloni, S.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione AC, Roma, Italia
    ;
    I fenomeni naturali, anche nei loro aspetti più temibili, ci ricordano che la Terra è un pianeta vivo. L’Italia, paese geologicamente fragile, è soggetto a terremoti, eruzioni, frane, inondazioni dagli effetti spesso devastanti. A un ambiente fisico così difficile si sono colpevolmente aggiunte l’incuria e la disattenzione dell’uomo. Quali sono le cause dei fenomeni naturali? In che misura sono prevedibili? Come possiamo difenderci? Il primo passo è trasformare la cultura del soccorso e dell’emergenza in cultura della prevenzione e della mitigazione del rischio.
      646  98